una volta accompagnata questa nuova vita alla nascita, insieme possiamo ricercare nuove e uniche forme di dialogo e di relazione con il bimbo, fra genitori, con tutta la famiglia.
.Massage in a bottle: Coccole e massaggio bimbo/a con Giusy Carolei e Elena Maggioni
Se ti piace esser massaggiata non potrai fare a meno di imparare a massaggiare e coccolare il tuo bimbo, facendogli provare quelle sensazioni di piacere, di scambio e amore che il prendersi cura con il tocco procura. Il massaggio è una opportunità per permettere al tuo bambino di godere di tutti i benefici fisici ed emotivi favorendo la percezione e la conoscenza del proprio corpo.
Ciclo di 5 incontri da 2 ore.
.Il circolo dei pupi. Spazio aperto di condivisione e scambio.
Un luogo dove mettere in circolo esperienze, idee, proposte per le neo mamme sul mondo legato alla prima infanzia. Possibilità di consulenze ostetriche, osteopatiche, sull’arte del portare, sull’abbigliamento ecologico e tanto altro. Un incontro settimanale.
.milk different Incontri per neo papà.
Gruppi di condivisione tra neo papà alla scoperta di un nutrimento differente ma di grande valore: l’amore paterno! Appuntamento 1 volta al mese dalle 20.30 alle 22.30
.Baby wearing: l’arte del portare – con Claudia Suardi
. …e con te siamo in tre! Da coppia a famiglia, nuovi equilibri sul filo dell’amore.
Dedicata alle coppie di neo genitori, allo star bene insieme, alla condivisione delle scelte educative, alla cura delle relazioni nella famiglia.
Un incontro di una giornata.
.I lovefood il piacere del nutrimento con Giusy Carolei e Diana Severgnini
Cosa significa svezzare mio figlio? Quando iniziare? Come fare per iniziare lo svezzamento e quale dieta seguire? Quali sono gli orientamenti attualmente raccomandati dall’OMS? L’introduzione dei cibi e il cambio dell’alimentazione del bimbo sono tra i passaggi più impegnativi e riflettono molto il significato che ogni genitore da al cibo e all’alimentazione.
Lovefood può facilitarti le scelte partendo proprio da te, facendoti riscoprire il tuo significato di piacere e da qui orientarti sulla tua dieta, sperimentando e gustando ricette in linea con le indicazioni di pediatri e OMS.
Ciclo di 4 incontri da 2 ore: 2 incontri informativi, 2 incontri di cucina e assaggi
.Donna Mimma
Sei appena rientrata a casa dopo il parto e ti senti confusa e in ansia nell’accudire tuo figlio? Hai dubbi sull’allattamento e vorresti una persona competente al tuo fianco? Vuoi essere rassicurata su come stai vivendo questi primi giorni di cambiamento? Sei preoccupata dei tuoi cambiamenti fisici e desideri chiarimenti? Non sei sicura di saper riconoscere i bisogni di tuo figlio? Giusy ti propone “Donna Mimma”, un sostegno personalizzato direttamente a casa tua nei primi giorni dopo il parto, concordando con te un percorso che ti permetta di vivere serenamente la nascita di tuo figlio e, se ne hai necessità, garantendoti una qualificata sorveglianza del piccolo durante il tuo riposo notturno.
.Counselling individuale e di coppia
.Psicomotricità 0/18 mesi, 18/36 mesi – con Giulia Previtali
IN PICCOLI GRUPPI
Mi piacerebbe presentare questo progetto passando in primo luogo l’idea che ogni bambino è un individuo unico nel suo genere.
I nuovi genitori si trovano tante volte di fronte a dubbi e perplessità alle quali spesso può essere difficile trovare risposta.
Tale progetto si rivolge quindi a neo genitori con bambini di età compresa tra 0-18 mesi. L’obiettivo di questi 8 incontri che faremo è proprio quello di accompagnare neo-mamma e neo-papà alla scoperta delle tappe evolutive principali del vostro bambino. Ogni incontro infatti inizierà con una parte più teorica su una singola area di sviluppo alla quale seguiranno poi consigli pratici ed idee di attività o giochi da proporre per stimolare lo sviluppo di tali competenze, diversificate poi per area e fascia d’età.
La mia speranza è quella che questi incontri possano essere per voi uno spazio di sostegno all’interno del quale possiate portare i vostri dubbi e le vostre domande per discuterne in modo attivo anche insieme ad altre mamme e papà.
.Baby motricità: dalla pancia ai primi passi con Katia Pantalla
0/12 mesi
INCONTRI INDIVIDUALI
Educazione Somatica del Movimento
applicata in età evolutiva
secondo i principi del Body Mind Centering®
Le sedute BABY MOTRICITA’ desiderano offrire uno SPAZIO SPECIALIZZATO dedicato ai bambini e ai loro genitori all’interno del quale poter osservare e stimolare l’esplorazione di tutti quei passaggi e quelle dinamiche fondamentali allo SVILUPPO DEL MOVIMENTO NEL PRIMO ANNO DI VITA.
L’esperienza motoria è condizione indispensabile per lo sviluppo e la salute del neonato.
Sostenere correttamente le esplorazioni motorie fin dai primi giorni di vita apre le porte e mette le basi a tutti gli apprendimenti futuri, genera benessere e fiducia nella nuova relazione genitore-bebè.
Quali sono le primissime esperienze in relazione al movimento?
Che valore hanno, come possiamo leggerle?
Attraverso quali attenzioni possiamo favorirle?
Come si muove e funzione il corpo di un neonato?
Quali sono i suoi tempi di sviluppo?
Quali sono le condizioni ed i contesti fisiologici che possiamo creare?
Come possiamo osservare e cogliere disarmonie o ritardi dello sviluppo?
Come affrontare una nascita prematura?
Sintonizzarci fin dalla nascita con il linguaggio del CORPO IN MOVIMENTO può offrirci gli STRUMENTI per accompagnare una crescita sana ed autonoma.
. Perineo in movimento: riabilitazione perineale in gruppo
Una proposta di lavoro corporeo in piccoli gruppi di donne. Si impara a riconoscere il proprio livello di radicamento partendo dalla percezione del pavimento pelvico, attraverso il respiro, per proseguire poi nella consapevolezza della postura ed ancora esplorando, attraverso il movimento corporeo, la dinamicità, la flessibilità e l’adattamento del piano perineale, fino a scoprire un nuovo equilibrio ed una personale capacità di adattare il movimento del muscolo perineale alle diverse situazioni che si presentano nel quotidiano. Tutto questo per prevenire e migliorare i principali disturbi di disfunzione del muscolo, ma anche per scoprire attraverso il corpo una capacità di adattamento e rinnovamento che coinvolge tutto l’essere. Consigliato a tutte le donne dopo il parto e in menopausa e alle donne con problemi di incontinenza e/o prolasso. Ciclo di 8 incontri.
.Riabilitazione perineale individuale personalizzata
.Personal trainer
.Trattamenti osteopatici/craniosacrale
Per il nascituro il parto è un momento cruciale, spesso traumatico, a causa delle forze importanti subite durante il passaggio lungo il canale vaginale. Il cranio del neonato ha la capacità di assorbire queste forze “deformandosi”, per poi tornare poi elasticamente alla forma originale.
Tuttavia questo processo, in particolare in caso di parto difficile (travaglio lungo, taglio cesareo, utilizzo di forcipe o ventosa), può risultare incompleto e causare al neonato tensioni che possono manifestarsi in molteplici modi:
⦁ infiammazione del dotto lacrimale (dacriocistite)
⦁ difficoltà nella suzione
⦁ singhiozzo insistente
⦁ rigurgiti
⦁ coliche addominali
⦁ torcicollo miogeno
⦁ disturbi del sonno e irritabilità
⦁ piede torto