.Psicomotricità 3/5 anni – con Giulia Previtali

IN PICCOLI GRUPPI

Questo progetto si rivolge a bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni. Tale proposta si articolerà in 10 incontri, all’interno dei quali i bambini avranno l’opportunità di sperimentare e di mettere in gioco le loro competenze in un contesto di piccolo gruppo. La forza del gruppo è proprio quella di lasciare spazio ad ogni singolo individuo di portare ciò che lo caratterizza e al contempo di confrontarsi e scontrarsi con gli altri, con le regole sociali e le dinamiche che si creano nel gruppo.

La figura della Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva in un percorso di questo tipo permette di avere uno sguardo preventivo rispetto a quello che è lo sviluppo del bambino, propone attività diversificate ma soprattutto mirate allo sviluppo di una determinata competenza e funziona da “moderatore” del gruppo, dove i bambini si possono mettere in gioco, ma sempre in un contesto protetto.

I 10 incontri saranno così articolati: il primo sarà rivolto ai genitori, verranno raccolti dubbi/bisogni eventuali e verrà spiegato il progetto; gli 8 incontri centrali saranno invece dedicati al progetto vero e proprio; l’ultimo incontro sarà ancora con i genitori, così da dare un rimando e una restituzione di quanto emerso.

 

. Trattamenti osteopatici/cranio-sacrale

Nel corso della crescita, i bambini possono manifestare alcuni problemi dovuti a traumi precedenti, subiti durante il parto o legati alla posizione assunta dal feto durante la gravidanza. Le affezioni più comuni sono:
⦁ otiti ricorrenti
⦁ asma
⦁ bronchiti frequenti
⦁ disturbi del sonno
⦁ reflusso gastroesofageo
Durante l’adolescenza il corpo subisce numerosi cambiamenti.
Diagnosticare e trattare eventuali disturbi associati allo sviluppo contribuisce alla buona salute del ragazzo ed evita che piccoli segnali trascurati in questa fase conducano a problematiche più serie nella vita adulta. In particolare, occorre far attenzione a:
⦁ problematiche ortopediche (piedi e ginocchia valghi o vari)
⦁ scoliosi
⦁ protocolli in associazione a terapie ortodontiche
I trattamenti osteopatici di MedicaFutura possono dare benefici importanti ai giovani pazienti che soffrono di tali patologie; inoltre, con l’osteopatia è possibile prevenire e curare i traumi correlati all’attività sportiva svolta durante l’adolescenza.