
Lo spazio generato da un corpo che cambia, che accoglie una nuova vita, è uno spazio di crescita: cresce e si sviluppa un bimbo, ma crescono e si trasformano anche mamma e papà.
Il corpo cambia, i pensieri si trasformano, le relazioni si modificano fino a sentire, tutti, di esser pronti ad uscire, di essere pronti ad accogliere, si è pronti all’incontro; all’incontro della mamma e del papà con il bimbo, ma anche all’incontro di ciascuno dei genitori con la mamma e il papà che è dentro in ognuno di noi, con ciò che questa attesa ha modificato, con ciò che c’è di nuovo.
Insieme possiamo scoprire il modo migliore di vivere questa attesa, per crescere come genitori, per ascoltare il bimbo che cresce dentro il corpo della mamma, per ascoltare e comunicarsi sensazioni meravigliose, in un dialogo intenso ed emozionante!
–HAKUNA MATATA:
La proposta ha l’obiettivo di sorvegliare attivamente la fisiologia della gravidanza ed individuarne precocemente i rischi in una visione olistica. HAKUNA MATATA unisce le competenze di Giusy e la sua esperienza di ostetrica counsellor, allo sviluppo di tecniche corporee e meditative che, integrate al sapere della donna, permettono di vivere un’esperienza unica di benessere, scoprendosi e meravigliandosi di essere mamma ogni volta di più.
Consigliato dalla 15 settimana di gravidanza. Incontri individuali e di piccolo gruppo per future mamme.Ciclo di 8 incontri di 1 ora.
–ACCOGLIERE LA NASCITA
Percorso multidisciplinare integrato
L’evento nascita porta con sé una molteplicità di trasformazioni ed i primi mesi di vita lasciano un’impronta fondamentale per uno sviluppo sano ed equilibrato.
Da questa consapevolezza nasce il desiderio di creare un percorso fatto di sguardi e competenze diverse che possano rispondere a tale complessità.
Onorando la nascita nasce il nostro desiderio di collaborare ed offrire alla famiglia, nel suo intero, spazi e tempi specifici e specializzati a supporto di un evento tanto unico quanto delicato.
Ciò che ci muove è un principio di base che sta nel RISPETTO E NELLA CONSAPEVOLEZZA DELLA FISIOLOGIA, ciò che la natura ha già predisposto e organizzato e che può indicarci la strada dell’ascolto e offrirci gli strumenti utili a sostenere tutti questi cambiamenti: una mamma che accoglie, un bimbo che cresce, un papà che sostiene e protegge, una coppia che diventa famiglia.
Da queste riflessioni nasce la nostre equipe: Giusy Carolei , Paolo Fassi e Katia Pantalla.
Da questa equipe nasce il progetto ACCOGLIERE LA NASCITA:
un percorso che dalla gravidanza ai primi mesi di vita del nuovo nato/a possa introdurre degli sguardi sensibili utili a sostenere ed accompagnare tutti i processi di trasformazione, adattamento ed integrazione per il benessere della nuova famiglia.
Il percorso prevede, a partire dall’ultimo mese di gravidanza, due incontri di avvicinamento alla nascita, due incontri destinati a favorire l’adattamento alla nuova vita ed un incontro dedicato allo sviluppo motorio del neonato.
Avvicinamento alla nascita
Attraverso la tecnica cranio-sacrale, l’ostetrica, accoglie la donna e osserva le condizioni fisiologiche della gravidanza, potenziando le risorse psico-fisiche ed emotive in vista del parto.
Attraverso una valutazione ed un riequilibrio posturale, l’osteopata, favorisce i processi fisiologici del parto.
Adattamento alla nuova vita
L’ostetrica accompagna la mamma e la coppia nell’elaborazione del parto e nell’incontro con il nuovo nato.
L’osteopata osserva e valuta il neonato dal punto di vista neuro-muscolo-scheletrico, viscerale e craniale favorendo le risorse vitali e di adattamento del bebè.
Sviluppo motorio
Attraverso l’osservazione , il tocco, facilitazioni e stimolazioni serorio-motorie l’educatore somatico del movimento’ condivide con i genitori esperienze e pratiche per favorire e sostenere lo sviluppo motorio del neonato e tutti i temi ad esso connessi.
–Yoga dolce in gravidanza
“La gravidanza è il più grande dei privilegi. Uno stato di grazia. È la più profonda esperienza per una donna.” Fredrick Leboyer
Si deve al Dott. Leboyer L’introduzione nel mondo occidentale moderno di un nuovo modo di intendere il parto. I suoi libri “Nascita senza violenza” e “Mani amorevoli” hanno rivoluzionato l’idea di preparazione al parto.
Lo scoperta della filosofia yoga l’ha portato a conoscere il suo maestro, che non gli insegnò alcuna posizione.
Ma grazie a lui comprese che le tensioni del corpo sono riflessi delle tensioni nella mente e questa considerazione lo porto a studiare le asana con B.K.S Iyengar, che al tempo insegnava in occidente.
Fu rapito dal fatto che Iyengar insegnava anche future madre. Volò a Poona, in India, e scoprì che la stessa figlia del maestro era incinta e praticava yoga al nono mese di gravidanza.
Si rese conto che lo yoga poteva aiutare tutte le donne a mantenersi in salute durante la gravidanza, che anche i figli sarebbero stati più in salute e che l’esperienza del parto poteva diventare più semplice, naturale, gioiosa.
Leboyer parlò alle donne delle asana, ma enfatizzava il potere del coraggio e della forza nell’affrontare il dolore del parto, insegnando che lo yoga calma i nervi e consolida sicurezza e forza interiori.
Lo yoga è una via per sostituire la paura e la sofferenza con la pura gioia, poiché insegna ad essere in contatto con il corpo energetico, che è consapevole dello stato di grazia naturale che accompagna il momento della nascita.
Rafforza e tonifica il corpo fisico, allenta le tensioni dei nervi, porta migliore respiro e grana alla madre e al figlio e crea spazio e morbidezza nel corpo.
Naturalmente lo yoga è solo uno strumento, non garantisce il patto perfetto né il bambino in perfetta salute. Ma è uno strumento meraviglioso per sostituire ogni sensazione negativa con una positiva. Tramite lo Yoga è possibile arrendersi all’energia che ci anima e letteralmente lasciare che il bambino venga alla luce e vivere il parto in uno stato di estasi.
Sono numerosi i benefici fisici delle posizioni yoga abbinati al respiro durante la gravidanza: normalizzazione della funzione della tiroide, normalizzazione della pressione del sangue, aumento di peso bilanciato. Le asana abbinate al pranayama aiutano ad alleviare il fastidio alla colonna vertebrale, stimolano la ghiandola pituitaria per la secrezione di prolattina e migliorano l’ossigenazione del sangue.
–Personal trainer
–Prepariamo coppie in attesa:
Corso informativo e pratico/esperienziale per coppie in attesa.
Nel rispetto della scelta della coppia di viversi la gravidanza e il parto come meglio sente, è consigliabile partecipare a degli incontri di coppia, in gruppo, per poter avere maggiori informazioni e poter decidere, insieme, come accogliere il proprio bambino.
La conduzione attiva avrà l’obiettivo di creare un gruppo di scambio, di ricercare uno spazio per questo nuovo bambino e uno spazio per la coppia, all’interno di un luogo protetto e di contenimento dei bisogni della coppia e del singolo.
Gli incontri saranno informativi e pratici, un training per una buona preparazione al parto.
Consigliato dalla 29 settimana di gestazione.
Ciclo di 6 incontri + 1 post parto.
–Controllo e assistenza periodica alla gravidanza e individuazione precoce del rischio
In base alle leggi vigenti l’ostetrica è la professionista che si occupa, in piena autonomia e responsabilità, del benessere fisico e psichico della donna in gravidanza. Seguendo le linee guida OMS si concorderanno gli incontri con la donna per una sorveglianza personalizzata.
–Assistenza al travaglio a casa e accompagnamento al parto in ospedale
–Trattamenti osteopatici/craniosacrali
Nonostante la gravidanza sia un evento naturale per la donna, il suo corpo è sottoposto ad una serie di modificazioni che coinvolgono non solo il sistema muscoloscheletrico e posturale, ma anche i sistemi cardiovascolare, gastrointestinale, respiratorio neurovegetativo, endocrino metabolico oltre che emotivo-psicologico.
Può quindi succedere che la donna si trovi ad affrontare disturbi e problemi ( come nausea, cefalea, lombalgia, stitichezza e cistite, sciatalgia, varici, emorroidi, pubalgia, edema..) che possono ridurre il suo stato di benessere.
L’osteopatia in gravidanza è un importante supporto a tutte le fasi di adattamento fisiologico, qualora non sussistano controindicazioni ostetriche specifiche al trattamento.